GRAFICA POP GOTICA 1
Non sempre il GUSTO può seguire una strada rettilinea, perché è legato alle situazioni sociali e politiche in cui viviamo.
Il bisogno dell'uomo di essere più introspettivo, attratto dal misticismo e da figure non razionali, cariche di significati antichi e spirituali, ha prodotto un look sempre presente dopo il '68: il "DARK".
ha prodotto un look sempre presente dopo il '68: il look "DARK" che ha preso diverse strade fino ad oggi.
Un look gotico, fatto di involuzioni, forme complesse, dure, eccessive, prive di colore e molto stilizzate.
Questo look "DARK" si è evoluto in una NUOVA LIBERTA', alleggerendo la pesantezza originaria, portando ad esempio un teschio ad essere associato a un mazzo di fiori.
associato a uno spruzzo di fiori.
La cupezza dei tempi ha sentito il bisogno di alleggerirsi.
Ho sintetizzato queste caratteristiche stilistiche in "GOTHIC POP" e nei libri di questa serie.
La grafica di "GOTHIC POP GRAPHICS 1" è decisamente più complessa, come una composizione che unisce diverse strutture;
una concettuale, cioè il contenuto determinato da immagini e testi, l'altra decorativa, fatta di segni arrotondati, pseudonaturali, spirali, foglie, pois, linee e cerchi concentrici.
Il risultato non è mai uguale ogni volta, di solito evita una struttura geometrica simmetrica.
Lo sviluppo avviene per temi cari al giovane target di riferimento: dalla natura, alla musica, all'amore, allo sport e al pacifismo.
Il mito e la retorica trovano qui un tono ironico che talvolta si interroga e propone visioni mai banali.
Naturalmente questo "Gothic Pop" può essere a volte decorativo, come nelle texture, e a volte espressivo.
Queste grafiche cercano certamente di essere entrambe le cose, in un equilibrio informale, leggermente "grunge".
In evidenza:
- Disegni per qualsiasi prodotto e superficie
- 132 grafiche modificabili
- Tutti i file vettoriali salvati in Illustrator CS2 in colori piatti e CMYK
- Liberi di utilizzare in conformità con i termini di copyright